Cristina Imbrò e Stefano Staro - architetti a Brescia
Cristina Imbrò e Stefano Staro collaborano dal 1986, anno in cui hanno fondato la società di progettazione e design Archimedia, con cui hanno realizzato gli allestimenti delle mostre mercato dell'antiquariato di Brescia nel 1987, 1988, 1999, quindi del Funny Film Festival e del Com & Com Festival di Darfo Boario Terme, ricerche progetti tipo per Grazioli di Canneto sull'Oglio, Piscine Castiglione, SDC di Reggio Emilia (strutture per il divertimento).
Dal 1991 collaborano nello studio d'architettura Imbrò e Staro associati di Brescia, specializzandosi in progettazione partecipata, rigenerazione urbana e architettura sostenibile.
Hanno partecipato a numerosi concorsi di design e di progettazione architettonica e urbana vincendo il premio per le attrazioni più originali al concorso per parchi a tema (Padova, 1989) e la menzione speciale per opera di arte pubblica (Pergine Valsugana 2013). Svolgono continuativamente attività di progettazione architettonica e direzione lavori in ambito civile (ristrutturazioni) e consulenze tecnico legali ed estimative.
Progetti di Riqualificazione Urbana e Partecipazione
Per il Comune di Brescia, hanno coordinato la progettazione partecipata per:
- La formazione dell'Isola Ambientale del Villaggio Violino (progetto "Accordiamo il Violino" - 2004)
- Il recupero di Campo Marte e dell'area della Polveriera di Mompiano (progetto "Da Marte e Martina" - 2008)
- La definizione del perimetro, dei percorsi del Parco delle Cave di Brescia e il recupero di un'area ("Segni sull'acqua" - 2014)
Altri progetti includono la progettazione partecipata per la valorizzazione delle strade del centro storico di Predore (2012) e il rinnovo della viabilità interna per il Comune di Lumezzane (2017).
Hanno elaborato progetti tipo per allestimenti didattici nel parco ecologico museale di Botticino e definito itinerari didattici ambientali per il Comune di Pisogne. Svolgono attività continuativa di progettazione architettonica nell'ambito del recupero edilizio.
Sono autori di pubblicazioni e hanno partecipato come relatori a convegni e seminari in ambito urbanistico, sulla progettazione partecipata e sull'ambiente.
I Fondatori dello Studio di Architettura

Cristina Imbrò
Milano, 09/02/1960
Formazione
- Laurea in Architettura - Politecnico di Milano (1986), dipartimento di tecnologia, con il massimo dei voti. Tesi sulla costruzione dello spazio ludico
- Laurea in Pittura e Arti Visive - Accademia Santagiulia di Brescia (2011), massimo dei voti e lode
- Specializzazioni post lauream: Ecologia Umana (Università di Padova), Antropologia culturale, Città Sostenibile-Agenda 21 (IUAV-Venezia)
- Master di I livello in Metodologie Didattiche, Psicologiche, Antropologiche e Teoria e metodi di progettazione
Attività Professionale
Ha svolto numerosi incarichi come Consulente Tecnico d'Ufficio per il Tribunale di Brescia e valutazioni immobiliari per istituti di credito e CRIF. È stata invitata a presentare il suo lavoro in diversi convegni e seminari nazionali e internazionali.
Promuove e partecipa alla Commissione Agenda 21 - Città Sostenibile dell'Ordine degli Architetti di Brescia come delegata dell'Ordine ad Agenda 21 di Brescia.
Come artista ha partecipato alla notte bianca della cultura e dell'arte di Brescia (2009, 2010), a mostre con installazioni per il Museo di Salò (2013) e mostre collettive presso l'AAB di Brescia (2011).
Attualmente svolge la professione di architetto a Brescia e insegna Arte e immagine nella scuola secondary di primo grado.

Stefano Staro
Mantova, 28/07/1961
Formazione
- Laurea in Architettura - Dipartimento di Urbanistica (1986), massimo dei voti
- Diploma in Chitarra - Conservatorio di Musica di Brescia (1985)
- Specializzazione post lauream: Città Sostenibile-Agenda 21 (IUAV-Venezia)
- Abilitazioni: Coordinatore della sicurezza nei cantieri, RSPP per uffici e scuole, formatore sulla sicurezza
Attività Professionale e Didattica
Docente di ruolo nella scuola, ha insegnato musica nelle scuole di San Polo Brescia dal 1992 e Disegno e Storia dell'Arte al Liceo Scientifico Statale Copernico di Brescia.
Ha promosso, tra i primi dal 1996, la pianificazione della sicurezza e delle procedure di emergenza nella scuola. Si occupa di protezione civile come esperto e volontario negli eventi sismici di Salò.
Ha promosso progetti laboratoriali innovativi come il "Laboratorio delle musiche", progetto pilota per il Ministero dell'Istruzione nel 1996. Si occupa di mobilità sostenibile como Mobility Manager e organizza convegni su musica e inclusione.
È stato supervisore e coordinatore nei corsi abilitanti del Conservatorio di Musica di Brescia e ha pubblicato diversi saggi su Musica e Architettura.
Come compositore, le sue opere sono state eseguite da Mosaico Musicale di Brescia e da Brescia Sinfonietta. Il testo della sua opera musicale-teatrale "L'ultima settimana di navigazione" è edito da Prospero Editore.
Lo Studio di Architettura Imbrò e Staro Associati
Lo studio di architettura Imbrò e Staro Associati si trova a Brescia e offre servizi specializzati in:
- Progettazione architettonica sostenibile
- Rigenerazione urbana e partecipata
- Consulenze tecniche e estimative
- Valutazione di beni artistici e culturali
- Urbanistica partecipata
- Consulenze ESG per la sostenibilità
- Progettazione di spazi pubblici